E' un esempio di trasparenza.
E' questo quello che ho detto all'assessore Fiaschetti.
Per
quanto riguarda la pubblicazione delle determinazioni di pagamento,
sono contento e vi faccio i complimenti per aver sbloccato un sistema
burocraticamente fermo. Finalmente possiamo realmente sapere nello
specifico come vengono spesi i soldi, e la popolazione tutta può
rendersi conto di aspetti piu interessanti e specifici della spesa
pubblica, come da legge è previsto.
Sono
2 anni che mi batto per questa cosa e qui è stato fatto un passo
fondamentale, ma da un po, gia da ottobre si erano visti dei
cambiamenti, perchè è comunque un meccanismo che deve ingranare.
Con
i vari articoli sulla rimozione per causa di privacy, e defissione di
documenti, ho notato che questa data spesso NON VIENE SPECIFICATA anche
nelle ultime pubblicazioni , es. Determinazione n°1086 numero di
puibblicazione 1910, mi viene il dubbio se si possa sfruttare poi questa
cosa per eliminare documenti a piacimento una volta archiviati sullo
storico come è avvenuto in passato, non mi sembra sotto questa
amministrazione, e non ricordo esatamente la modifica del Regolamento
Per la pubblicazione nell'albo del 30/10/2014.
Ma se chiediamo di quelli prima di Agosto 2014?
lunedì 15 dicembre 2014
martedì 11 novembre 2014
Sondaggio o non sondaggio?
All'interno del sito http://www.ilcittadinodirecanati.it, sezioni Porto Recanati e Recanati sono presenti 2 sondaggi, in riferimento al Progetto Burchio di Porto Recanati, e in riferimento al film Il Giovane favoloso, iniziati in data 28 ottobre 2014 (per lo meno la prima divulgazione in social network quale: facebook) e termine in data 27 novembre 2014.
La particolarità di questi sondaggi, la possibilità di votare più volte mi ha spinto ad indagare sui metodi adoperati e sullo stoccaggio dei dati e delle preferenze.
1 - Utilizzo del nominativo sondaggio: Nel sito di riferimento Corecom, possiamo notare il punto due sulla – Diffusione dei Sondaggi.

La normativa prevede una chiara distinzione tra sondaggi(basati su metodi di rilevazione scientifica applicati ad un campione) ad altre indagini prive di valore scientifico quali le manifestazioni di opinione(fondate sulla partecipazione spontanea degli utenti) e che pertanto non potranno essere pubblicate o diffuse con la denominazione di “sondaggio”; Nel caso in cui non si rientri nel tipo di Manifestazione a Partecipazione Spontanea degli Utenti, al punto 3 si specifica:
-l'obbligo al mezzo di comunicazione di massa di accompagnare la pubblicazione o diffusione di un sondaggio con la nota informativa, indicante alcune informazioni essenziali in base alle disposizioni di legge. Valutando poi la sottoscrittura con la delibera AGCOM 237/03/csp : “Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 8 della legge 22 febbraio 2000, n. 28, la pubblicazione e diffusione integrale o parziale dei risultati dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa, comprese le agenzie di stampa, è corredata, a cura del responsabile del mezzo di comunicazione di massa, da una "nota informativa”. Ex art.8 22/02/2000 n°28 , riporta il caso in cui vengano effettuati sondaggi elettorali in periodi compresi fra i 15 giorni antecedenti ad elezioni. Al link http://www.ilcittadinodirecanati.it/home/home-porto-recanati è disponibile in basso a destra, nella barra laterale di destra, il “Sondaggio” proposto dal sitoweb. Andando a vedere i dettagli,in nessuna delle due pagine viene resa disponibile una qualsiasi nota informativa, sul sondaggio, i termini o altre informazioni previste dalle normative elencate nella tratta delle delibere. Si riportano dunque gli screenshot di riferimento, per manifestare la volontà del gestore dell'Editoriale “Il cittadino di Recanati”, di pubblicare e rendere pubblici le informazioni relative ai sondaggi, con il nominativo di Sondaggio.
Pubblicazione del 1° Novembre 2014 12:43 / 28 Ottobre 2014 9:41 / 30 ottobre 2014 15:26 Infine il fatto che è possibile votare ogni 24 ore, e sopratutto è possibile rivotare se si hanno dei piccoli fondamenti di informatica o può anche essere fatto casualmente, come si vedrà al punto 2, mette in luce la netta mancanza di un valore tecnico scientifico alla base di quello che dovrebbe chiamarsi sondaggio pubblico gestito da un editoriale.
2- Strumenti di Gestione del sondaggio Che per utilizzare il sondaggio e per registrare le preferenze e dare la possibilità di votare ogni 24 ore il sito e lo strumento del sondaggio utilizzano il sistema cookie. Certificato dal video allegato n° 1, rimandando al Punto 1 le altre certificazioni sulla validita della denominazione di Sondaggio. 3- Privacy, Dati personali e sensibili Dalla normativa Italiana, spesso non vi è bisogno di richiedere il consenso per l'utilizzo del cookie TENICI ma vie è imposto l'obbligo di trascrivere i metodi di utilizzo dei dati, dello stoccaggio e della sicurezza, mettere a conoscenza l'utente della registrazione di questi cookie,tramite l'informativa sul trattamento dei dati personali e delle informazioni personali e dati sensibili, in quanto la scelta di essere a favore o no a qualche progetto a livello pubblico impone una registrazione di una preferenza, che in questo caso potrebbe essere anche politica,potrebbe essere un sistema per identificare le persone. Di conseguenza dagli estratti delle normative statali sull'uso del cookie : L'archiviazione di cookie sui terminali degli utenti deve essere preliminarmente portata a conoscenza degli stessi mediante una chiara informativa, resa con le modalità semplificate di cui all'art. 13, comma 3 del Codice. Ciò vale a prescindere dalla necessità di ottenere il consenso degli utenti o dei contraenti . L'obbligo di informare l'utente sull'uso dei cookie e di acquisirne il preventivo consenso incombe sul gestore del sito che li usa, in qualità di titolare del trattamento. A titolo esemplificativo –come chiarito anche dal Gruppo "Articolo 29" in un recente parere (http://www.garanteprivacy.it/garante/document?ID2133013)– sono cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente: • i cookie impiantati nel terminale dell'utente/contraente direttamente dal titolare del singolo sito web, se non sono utilizzati per scopi ulteriori: è il caso dei cookie di sessione utilizzati per "riempire il carrello" negli acquisti online, di quelli di autenticazione, dei cookie per contenuti multimediali tipo flash player se non superano la durata della sessione, dei cookie di personalizzazione (ad esempio, per la scelta della lingua di navigazione), ecc., o detti cookie tecnici. • i cookie utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito (cookie cosiddetti "analytics") se perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata; occorre però che l'informativa fornita dal sito web sia chiara e adeguata e si offrano agli utenti modalità semplici per opporsi (opt-out) al loro impianto (compresi eventuali meccanismi di anonimizzazione dei cookie stessi). In entrambi i casi non rientriamo nel sondaggio o una sorta di votazione spontanea dell'utente, che ribadisco, raggruppa, o registra preferenze e scelte personali, QUINDI DATI SENSIBILI. All'interno del sito non risulta alcuna informativa di nessun genere, di conseguenza l'utente non viene in alcun modo informato sull'utilizzo di questi cookie e dei dati registrati, e non vengono tanto meno resi pubblici gli strumenti per eliminarli, e perdere la tracciabilità sul sito, o sul sondaggio. Certificazione della mancanza di informativa , Video Allegato n° 2 Esempi di altri siti di vario tipo che richiamano i sondaggi. Esempio da netapp.com Dati personali Attraverso i propri siti web, NetApp non raccoglierà alcun dato personale dell'utente (ad esempio, nome, indirizzo, numero di telefono o indirizzo e-mail), a meno che questi non scelga altrimenti (ad esempio, attraverso registrazioni, sondaggi o partecipazione a concorsi), acconsenta esplicitamente a tale pratica o nei casi consentiti dalle leggi e normative vigenti per la protezione dei dati personali. Esempio da goldcar.es Sondaggi on-line Quando l’Utente partecipa ai sondaggi on-line, gli potrebbe essere chiesto di fornire determinate informazioni personali, come ad esempio i dati demografici quali età e/o reddito. L’Utente è libero di fornire o meno suddetti dati. I risultati dei sondaggi verranno utilizzati esclusivamente per migliorare le caratteristiche e gli utilizzi del sito di Goldcar e per nessun altro scopo. Esempio da bingometropoli.com Di tanto in tanto, la Società si riserva il diritto di fare sondaggi e usufruire delle informazioni personali dei suoi clienti allo scopo di assicurarci che il nostro servizio sia assolutamente all'altezza dei nostri clienti. Marcando la casella al momento della registrazione al Sito, l'Utente accetta e consente di condividere i propri Dati Personali con altre società facenti parte del gruppo Spring Networks, di modo che quest'ultime possano contattare gli Utenti se ritengono che vi siano dei servizi che potrebbero suscitare il loro interesse. Esempio Diageo.com Con l'utilizzo di questo sito e di altri siti Web di Diageo (inclusa la navigazione), l'utente fornisce informazioni personali quali il proprio nome, dati di contatto, preferenze personali e dettagli sull'utilizzo del sito Web. In tal modo, l'utente accetta che Diageo utilizzi le informazioni in conformità alle norme e all'Informativa sulla privacy e sui cookie. Infine visitando reedexpo sito specializzato sulla sondaggistica, sulla sua informativa capiamo che anche per i sondaggi è obbligatorio informare l'utente. Infine da GarantePrivacy.it: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1523633 In conformità ai princìpi di protezione dei dati personali applicabili, anche allo svolgimento di sondaggi, specie se di carattere politico-elettorale (per la delicatezza delle informazioni trattate e i rischi derivanti da un loro eventuale uso illecito), è necessario, in ossequio al principio di cui all'art. 11, comma 1, lett. a), del Codice, secondo cui il trattamento dei dati personali deve essere conforme a correttezza, che sia assicurata la piena trasparenza in relazione alle operazioni di trattamento effettuate. All'interessato devono essere quindi fornite con chiarezza le informazioni contenute nell'art. 13 del Codice (anzitutto con riguardo alla finalità), anche ricorrendo a formulazioni sintetiche. Alla fine potrebbe esserci stata una diffusione di informazioni e dati fittizzi e tendenziosi?
1 - Utilizzo del nominativo sondaggio: Nel sito di riferimento Corecom, possiamo notare il punto due sulla – Diffusione dei Sondaggi.

La normativa prevede una chiara distinzione tra sondaggi(basati su metodi di rilevazione scientifica applicati ad un campione) ad altre indagini prive di valore scientifico quali le manifestazioni di opinione(fondate sulla partecipazione spontanea degli utenti) e che pertanto non potranno essere pubblicate o diffuse con la denominazione di “sondaggio”; Nel caso in cui non si rientri nel tipo di Manifestazione a Partecipazione Spontanea degli Utenti, al punto 3 si specifica:
-l'obbligo al mezzo di comunicazione di massa di accompagnare la pubblicazione o diffusione di un sondaggio con la nota informativa, indicante alcune informazioni essenziali in base alle disposizioni di legge. Valutando poi la sottoscrittura con la delibera AGCOM 237/03/csp : “Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 8 della legge 22 febbraio 2000, n. 28, la pubblicazione e diffusione integrale o parziale dei risultati dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa, comprese le agenzie di stampa, è corredata, a cura del responsabile del mezzo di comunicazione di massa, da una "nota informativa”. Ex art.8 22/02/2000 n°28 , riporta il caso in cui vengano effettuati sondaggi elettorali in periodi compresi fra i 15 giorni antecedenti ad elezioni. Al link http://www.ilcittadinodirecanati.it/home/home-porto-recanati è disponibile in basso a destra, nella barra laterale di destra, il “Sondaggio” proposto dal sitoweb. Andando a vedere i dettagli,in nessuna delle due pagine viene resa disponibile una qualsiasi nota informativa, sul sondaggio, i termini o altre informazioni previste dalle normative elencate nella tratta delle delibere. Si riportano dunque gli screenshot di riferimento, per manifestare la volontà del gestore dell'Editoriale “Il cittadino di Recanati”, di pubblicare e rendere pubblici le informazioni relative ai sondaggi, con il nominativo di Sondaggio.
Pubblicazione del 1° Novembre 2014 12:43 / 28 Ottobre 2014 9:41 / 30 ottobre 2014 15:26 Infine il fatto che è possibile votare ogni 24 ore, e sopratutto è possibile rivotare se si hanno dei piccoli fondamenti di informatica o può anche essere fatto casualmente, come si vedrà al punto 2, mette in luce la netta mancanza di un valore tecnico scientifico alla base di quello che dovrebbe chiamarsi sondaggio pubblico gestito da un editoriale.
2- Strumenti di Gestione del sondaggio Che per utilizzare il sondaggio e per registrare le preferenze e dare la possibilità di votare ogni 24 ore il sito e lo strumento del sondaggio utilizzano il sistema cookie. Certificato dal video allegato n° 1, rimandando al Punto 1 le altre certificazioni sulla validita della denominazione di Sondaggio. 3- Privacy, Dati personali e sensibili Dalla normativa Italiana, spesso non vi è bisogno di richiedere il consenso per l'utilizzo del cookie TENICI ma vie è imposto l'obbligo di trascrivere i metodi di utilizzo dei dati, dello stoccaggio e della sicurezza, mettere a conoscenza l'utente della registrazione di questi cookie,tramite l'informativa sul trattamento dei dati personali e delle informazioni personali e dati sensibili, in quanto la scelta di essere a favore o no a qualche progetto a livello pubblico impone una registrazione di una preferenza, che in questo caso potrebbe essere anche politica,potrebbe essere un sistema per identificare le persone. Di conseguenza dagli estratti delle normative statali sull'uso del cookie : L'archiviazione di cookie sui terminali degli utenti deve essere preliminarmente portata a conoscenza degli stessi mediante una chiara informativa, resa con le modalità semplificate di cui all'art. 13, comma 3 del Codice. Ciò vale a prescindere dalla necessità di ottenere il consenso degli utenti o dei contraenti . L'obbligo di informare l'utente sull'uso dei cookie e di acquisirne il preventivo consenso incombe sul gestore del sito che li usa, in qualità di titolare del trattamento. A titolo esemplificativo –come chiarito anche dal Gruppo "Articolo 29" in un recente parere (http://www.garanteprivacy.it/garante/document?ID2133013)– sono cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente: • i cookie impiantati nel terminale dell'utente/contraente direttamente dal titolare del singolo sito web, se non sono utilizzati per scopi ulteriori: è il caso dei cookie di sessione utilizzati per "riempire il carrello" negli acquisti online, di quelli di autenticazione, dei cookie per contenuti multimediali tipo flash player se non superano la durata della sessione, dei cookie di personalizzazione (ad esempio, per la scelta della lingua di navigazione), ecc., o detti cookie tecnici. • i cookie utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito (cookie cosiddetti "analytics") se perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata; occorre però che l'informativa fornita dal sito web sia chiara e adeguata e si offrano agli utenti modalità semplici per opporsi (opt-out) al loro impianto (compresi eventuali meccanismi di anonimizzazione dei cookie stessi). In entrambi i casi non rientriamo nel sondaggio o una sorta di votazione spontanea dell'utente, che ribadisco, raggruppa, o registra preferenze e scelte personali, QUINDI DATI SENSIBILI. All'interno del sito non risulta alcuna informativa di nessun genere, di conseguenza l'utente non viene in alcun modo informato sull'utilizzo di questi cookie e dei dati registrati, e non vengono tanto meno resi pubblici gli strumenti per eliminarli, e perdere la tracciabilità sul sito, o sul sondaggio. Certificazione della mancanza di informativa , Video Allegato n° 2 Esempi di altri siti di vario tipo che richiamano i sondaggi. Esempio da netapp.com Dati personali Attraverso i propri siti web, NetApp non raccoglierà alcun dato personale dell'utente (ad esempio, nome, indirizzo, numero di telefono o indirizzo e-mail), a meno che questi non scelga altrimenti (ad esempio, attraverso registrazioni, sondaggi o partecipazione a concorsi), acconsenta esplicitamente a tale pratica o nei casi consentiti dalle leggi e normative vigenti per la protezione dei dati personali. Esempio da goldcar.es Sondaggi on-line Quando l’Utente partecipa ai sondaggi on-line, gli potrebbe essere chiesto di fornire determinate informazioni personali, come ad esempio i dati demografici quali età e/o reddito. L’Utente è libero di fornire o meno suddetti dati. I risultati dei sondaggi verranno utilizzati esclusivamente per migliorare le caratteristiche e gli utilizzi del sito di Goldcar e per nessun altro scopo. Esempio da bingometropoli.com Di tanto in tanto, la Società si riserva il diritto di fare sondaggi e usufruire delle informazioni personali dei suoi clienti allo scopo di assicurarci che il nostro servizio sia assolutamente all'altezza dei nostri clienti. Marcando la casella al momento della registrazione al Sito, l'Utente accetta e consente di condividere i propri Dati Personali con altre società facenti parte del gruppo Spring Networks, di modo che quest'ultime possano contattare gli Utenti se ritengono che vi siano dei servizi che potrebbero suscitare il loro interesse. Esempio Diageo.com Con l'utilizzo di questo sito e di altri siti Web di Diageo (inclusa la navigazione), l'utente fornisce informazioni personali quali il proprio nome, dati di contatto, preferenze personali e dettagli sull'utilizzo del sito Web. In tal modo, l'utente accetta che Diageo utilizzi le informazioni in conformità alle norme e all'Informativa sulla privacy e sui cookie. Infine visitando reedexpo sito specializzato sulla sondaggistica, sulla sua informativa capiamo che anche per i sondaggi è obbligatorio informare l'utente. Infine da GarantePrivacy.it: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1523633 In conformità ai princìpi di protezione dei dati personali applicabili, anche allo svolgimento di sondaggi, specie se di carattere politico-elettorale (per la delicatezza delle informazioni trattate e i rischi derivanti da un loro eventuale uso illecito), è necessario, in ossequio al principio di cui all'art. 11, comma 1, lett. a), del Codice, secondo cui il trattamento dei dati personali deve essere conforme a correttezza, che sia assicurata la piena trasparenza in relazione alle operazioni di trattamento effettuate. All'interessato devono essere quindi fornite con chiarezza le informazioni contenute nell'art. 13 del Codice (anzitutto con riguardo alla finalità), anche ricorrendo a formulazioni sintetiche. Alla fine potrebbe esserci stata una diffusione di informazioni e dati fittizzi e tendenziosi?
mercoledì 30 luglio 2014
Quando si dice carta bianca.
Vorrei mettere un banchetto in Via degli Orti! Tranquillo, hai carta bianca.
Vedo!
lunedì 23 giugno 2014
sabato 21 giugno 2014
domenica 15 giugno 2014
A chi va il Merito?
Ho personalmente controllato le nuove pubblicazioni, impeccabili.
Ci sono ancora dei piccoli problemi sui filtri di ricerca, ma i dati cominciano ad essere disponibili in formati accettabili, ma sopratutto disponibili.
A breve riguarderò ciò che ho pubblicato precedentemente per valutare i casi di errore.
Il merito del miglioramento è dovuto a questa amministrazione o ai precedenti atti della amministrazione passata?
Ci sono ancora dei piccoli problemi sui filtri di ricerca, ma i dati cominciano ad essere disponibili in formati accettabili, ma sopratutto disponibili.
A breve riguarderò ciò che ho pubblicato precedentemente per valutare i casi di errore.
Il merito del miglioramento è dovuto a questa amministrazione o ai precedenti atti della amministrazione passata?
venerdì 13 giugno 2014
Boom di notifiche...
State attenti, studiate, guardate, in questi giorni non appena assegnati gli amministratori, boom di notifiche!
Chek up!
Chek up!
martedì 3 giugno 2014
Ripartiamo da 0
Oggi poco da segnalare, un piccolo errore in un documento fornito:
Determinazione per Concessione di Contributi per l'abbattimento di barriere architettoniche:
Determina n°457.
Al punto determina, una richiesta, sembra essere stata effettuata 10 anni prima , circa, della Morte di Augusto, Imperatore di Roma, coincide con la data della nomina di Plauziano a Prefetto dei Pretoriani, capiamo il significato di Consigliere "Secolare" non più comunale.
Comunque, dal 3/6/2014 ricomincia l'attività amministrativa, e di pubblicazione dopo lo stop del 30/06, feste comprese.
Occhio!
lunedì 2 giugno 2014
Tempo Indeterminato
Ma il comandante di polizia municipale non era stato assunto a tempo indeterminato?
Dal conferimento della carica di per il comandante Vignoni per la gestione del Settore V, Vigilanza, si parla un po di soldi e di incarico per il settore organizzativo per il settore Vigilanza.
Relative retribuzioni, ma vorremmo capire se quanto scritto amplia le competenze e le pratiche, atti, che il comandante gestisce, di conseguenza le responsabilità.
Decreto : 844 del 30/5/2014, pubblicato in albo pretorio, sito comune di Porto Recanati.
A seguito di questo spieghiamo un punto importante già ripreso in altri casi.
Settore Adempimenti.
Nel settore Adempimenti vi sono delle informazioni importantissime.
Infatti al suo interno esistono 2 documenti, per l'anno 2012 e l'anno 2013 in riferimento all'assegnazione e alla liquidazioni di opere secondo bandi e categorie di settore.
Se tentiamo di scorrere l'anno 2012 notiamo come i dati vengono conferiti al pubblico in formato detto PDF, comune a tutti, secondo un ordine specifico, e fin qui va tutto bene.
Se tentiamo di controllare i dati del 2013?
Ci si apre un file, in formato detto XML ( Ribadisco che questo problema venne riportato in Consiglio Comunale dal Consigliere Fiaschetti in data 29/04/2014, e spero dia il suo contributo per la risoluzione di questi problemi), che non è adeguato alle esigenze del pubblico, se non si hanno dei buoni fondamenti del Computer come l'utilizzo della funzione trova all'interno del browser, in modo veloce Ctrl + F (Control-Find), per cercare termini specifici.
Ottenere risultati da questo documento per un non esperto risulta complicato, lungo, non chiaro.
Clicca Qui per il documento.
Questo è il formato con cui si trovano elencati i bandi, le loro assegnazioni, i partecipanti, gli scelti, la somma liquidata e assegnata per il 2013.
Questo è il formato con cui si trovano elencati i bandi, le loro assegnazioni, i partecipanti, gli scelti, la somma liquidata e assegnata per il 2012.
Notate delle differenze? A parte il fatto che, il documento del 2013 a 6 mesi di distanza dal termine del 2013 e 5 dalla pubblicazione del documento, parecchi di questi dati non sono aggiornati, e per il pubblico questi bandi sono ancora da liquidare, in modo integro o in parte, fornendo quindi un dato falso. Infine guardando in cima al documento dove viene descritto l'url del documento stesso, ovvero il link del documento, dove è stoccato, c'è un errore di scrittura: LINK ERRATO http://www.comune.portorecanati.mc.it/wp-content/blogs.dir/53/avcp/2013/avcp_2013_00255040438_1.xml LINK ESATTO http://www.comune.porto-recanati.mc.it/wp-content/blogs.dir/53/avcp/2013/avcp_2013_00255040438_1.xml Un trattino fra Porto e Recanati. La validità di questo documento, quando viene presentato parlando con qualcuno fa riferimento al link, da cui tutti possono scaricare,se quello è errato come posso far valere le mie tesi?
Un elemento particolare , da notare fa riferimento alle liquidazioni di questi bandi, e all'assegnazione. Dal 2013 è più chiaro, l'87 % circa dei bandi vengono assegnati per via diretta con questa definizione : Assegnazione Diretta con Affidamento in Economia. Ovvero, devo effettuare un lavoro? Chi tardi arriva male alloggia, con quello che lo stato permette, tramite fiscal compact ecc, ovvero di poter assegnare bandi in modo quasi totalmente libero fino ad una certa soglia 40.000-50.000€, concede di portare la soglia di bandi dati per pubblici circa al 13%. Non calcolando che è concesso alle ditte di ottenere 3-4 band per assegnazione diretta superando la soglia prevista. Facendo riferimento a quanto viene naturalmente spiegato nei post precedenti, esistono delle normative che impongono la rotazione anche delle ditte che spesso conquistano un bando od un lavoro pubblico, e che sempre più spesso sono le stesse. Anche se viene concesso tutto questo possiamo dire escluso il termine organizzativo e l'operato delle ditte, il comune di Porto Recanati sembra tra i più virtuosi, ovvero che in termine ambientale (dalle strumentazioni alle opere di potatura) le ditte che compiono opere sono passate da 9 a 13 negli anni di amministrazione precedente non è da tutti, questo avviene anche negli altri settori. Con il termine trasparenza usato un po' come uno straccio, per eliminare le macchie che siano dei giaguari o che siano macchie burocratiche, esistono una serie di BUG che danno delle libertà alle amministrazioni , dove o il cittadino si impone di controllare e tenere sotto occhio oppure l'amministrazione sarà libera di fare quello che vuole. Non è il caso nostro. Al solito attendiamo una risposta.
Clicca Qui per il documento.
Questo è il formato con cui si trovano elencati i bandi, le loro assegnazioni, i partecipanti, gli scelti, la somma liquidata e assegnata per il 2013.
Questo è il formato con cui si trovano elencati i bandi, le loro assegnazioni, i partecipanti, gli scelti, la somma liquidata e assegnata per il 2012.
Notate delle differenze? A parte il fatto che, il documento del 2013 a 6 mesi di distanza dal termine del 2013 e 5 dalla pubblicazione del documento, parecchi di questi dati non sono aggiornati, e per il pubblico questi bandi sono ancora da liquidare, in modo integro o in parte, fornendo quindi un dato falso. Infine guardando in cima al documento dove viene descritto l'url del documento stesso, ovvero il link del documento, dove è stoccato, c'è un errore di scrittura: LINK ERRATO http://www.comune.portorecanati.mc.it/wp-content/blogs.dir/53/avcp/2013/avcp_2013_00255040438_1.xml LINK ESATTO http://www.comune.porto-recanati.mc.it/wp-content/blogs.dir/53/avcp/2013/avcp_2013_00255040438_1.xml Un trattino fra Porto e Recanati. La validità di questo documento, quando viene presentato parlando con qualcuno fa riferimento al link, da cui tutti possono scaricare,se quello è errato come posso far valere le mie tesi?
Un elemento particolare , da notare fa riferimento alle liquidazioni di questi bandi, e all'assegnazione. Dal 2013 è più chiaro, l'87 % circa dei bandi vengono assegnati per via diretta con questa definizione : Assegnazione Diretta con Affidamento in Economia. Ovvero, devo effettuare un lavoro? Chi tardi arriva male alloggia, con quello che lo stato permette, tramite fiscal compact ecc, ovvero di poter assegnare bandi in modo quasi totalmente libero fino ad una certa soglia 40.000-50.000€, concede di portare la soglia di bandi dati per pubblici circa al 13%. Non calcolando che è concesso alle ditte di ottenere 3-4 band per assegnazione diretta superando la soglia prevista. Facendo riferimento a quanto viene naturalmente spiegato nei post precedenti, esistono delle normative che impongono la rotazione anche delle ditte che spesso conquistano un bando od un lavoro pubblico, e che sempre più spesso sono le stesse. Anche se viene concesso tutto questo possiamo dire escluso il termine organizzativo e l'operato delle ditte, il comune di Porto Recanati sembra tra i più virtuosi, ovvero che in termine ambientale (dalle strumentazioni alle opere di potatura) le ditte che compiono opere sono passate da 9 a 13 negli anni di amministrazione precedente non è da tutti, questo avviene anche negli altri settori. Con il termine trasparenza usato un po' come uno straccio, per eliminare le macchie che siano dei giaguari o che siano macchie burocratiche, esistono una serie di BUG che danno delle libertà alle amministrazioni , dove o il cittadino si impone di controllare e tenere sotto occhio oppure l'amministrazione sarà libera di fare quello che vuole. Non è il caso nostro. Al solito attendiamo una risposta.
sabato 31 maggio 2014
Alla ricerca dell'ordinanza perduta.
Dall'omonimo film alla ricerca dell'ordinanza perduta, oggi facciamo una piccola osservazione.
Negli ultimi periodi la vecchia amministrazione cambiò la viabilità di parecchie vie, Via Iorini, Giusti, Valentini,Nino Bixio,Curtatone e quelle che ruotano attorno a via San Marino escluso il corso.
Fra queste in Via Valentini si notano degli elementi discordanti.
Il primo riguardo la strana locazione di 2-3 posti residenti da un lato della strada, il secondo fa riferimento al solito, al termine burocratico.
Ovvero, sono andato alla ricerca dell'ordinanza che fa riferimento alla posizione di nuovi parcheggi a spina di pesce sul lato sinistro della carreggia a senso unico e dei parcheggi residenti sul lato destro.
Questo il video mentre cercavamo l'ordinanza all'interno dei vari strumenti, provando qua e la perchè questa ordinanza non si trova.
Potrei essere in errore io ma, manca qualche cosa.
Tempo fa facemmo notare che in riferimento alle Determinazioni, c'è sempre, nell'ambito specifico della determina, un piccolo paragrafo che richiama un allegato che fa parte integrante del documento e riscontrammo per la pubblicazione n°145 ovvero Determina n°68 del 29/01/2014 mancava questo allegato, non disponibile online. Sapete voi per effettuare una richiesta d'accesso atto quanto tempo può passare. Prima di arrivare agli esempi vorrei chiarire che queste, in principio, le Determinazioni, con intestazione "Liquidazione Fatture Diverse", sono quelle da controllare, dato che i pagamenti cumulativi possono portare qualcosa di sospetto.
Esempio:
Ora potete trovare tutti gli allegati e le informazioni a riguardo esempio:
Vorrei far notare come nel termine di ricerca , se si utilizza Liquidazioni Fatture diverse non compaiono quelle precedenti, con data di scadenza inferiore al giorno di ricerca. Bisogna andare su Storico per controllare quelle precedenti.
Infine andando nel sistema "stotico, archivio" dell'albo pretorio del comune di Porto recanati inserendo nei campi di ricerca il termine relativo, vediamo cosa accade:
Praticamente nell'albo pretorio attuale è possibile ottenere soltanto le Determinazioni in riferimento al termine Liquidazione Fatture Diverse solo degli ultimi periodi,dal 23 maggio al 7 giugno, nell'archivio storico solo quelle precedenti al 2011 quindi dell'anno 2010 e i documenti non sono disponibili, quelle intermedie??
Tempo fa facemmo notare che in riferimento alle Determinazioni, c'è sempre, nell'ambito specifico della determina, un piccolo paragrafo che richiama un allegato che fa parte integrante del documento e riscontrammo per la pubblicazione n°145 ovvero Determina n°68 del 29/01/2014 mancava questo allegato, non disponibile online. Sapete voi per effettuare una richiesta d'accesso atto quanto tempo può passare. Prima di arrivare agli esempi vorrei chiarire che queste, in principio, le Determinazioni, con intestazione "Liquidazione Fatture Diverse", sono quelle da controllare, dato che i pagamenti cumulativi possono portare qualcosa di sospetto.
Esempio:
Ora potete trovare tutti gli allegati e le informazioni a riguardo esempio:
Vorrei far notare come nel termine di ricerca , se si utilizza Liquidazioni Fatture diverse non compaiono quelle precedenti, con data di scadenza inferiore al giorno di ricerca. Bisogna andare su Storico per controllare quelle precedenti.
Infine andando nel sistema "stotico, archivio" dell'albo pretorio del comune di Porto recanati inserendo nei campi di ricerca il termine relativo, vediamo cosa accade:
Praticamente nell'albo pretorio attuale è possibile ottenere soltanto le Determinazioni in riferimento al termine Liquidazione Fatture Diverse solo degli ultimi periodi,dal 23 maggio al 7 giugno, nell'archivio storico solo quelle precedenti al 2011 quindi dell'anno 2010 e i documenti non sono disponibili, quelle intermedie??
venerdì 30 maggio 2014
A quando gli assessori? Lunedì è festa.
Giornata all'insegna della spending review.
Parliamo di poste, spedizioni postali , assegnato l'anno scorso in questo modo:
Oggi con la Determina n° 461 e relativi atti il comune conferma: DI PRENDERE ATTO delle tariffe praticate dal suddetto gestore, le quali risultano essere di importo inferiore a quelle di Poste Italiane S.P.A. Daje ggiò! A seguito delle imperfezioni nelle copie al pubblico disponibili.
La differenza nell'assegnazione dello stesso bando fra l'anno 2013 e il 2014 è pari a 3500€. Mettiamo da parte per la sala musica? Non è ancora merito dell'attuale amministrazione.
Oggi con la Determina n° 461 e relativi atti il comune conferma: DI PRENDERE ATTO delle tariffe praticate dal suddetto gestore, le quali risultano essere di importo inferiore a quelle di Poste Italiane S.P.A. Daje ggiò! A seguito delle imperfezioni nelle copie al pubblico disponibili.
La differenza nell'assegnazione dello stesso bando fra l'anno 2013 e il 2014 è pari a 3500€. Mettiamo da parte per la sala musica? Non è ancora merito dell'attuale amministrazione.
giovedì 29 maggio 2014
Perchè seguire la politica attraverso internet.
Ormai i bilanci le operazioni le determinazioni , gli avvisi, i bandi devono essere pubblici.
In base a dei decreti con norme attuative da promulgare e già promulgate come, il D. Anticorruzione, il Sistema dell'amministrazione digitale e dell'amministrazione trasparente si obbliga le amministrazioni a pubblicare qualsiasi atto o fatto sul proprio sito.
Si parlò per un po degli stipendi dei consiglieri, e credo anche questi a breve dovranno pubblicarli.
In questo caso porterò alla luce parecchi elementi anomali e i motivi che mi hanno portato a seguire questo ambiente e un determinato iter di ricerca.
In primo luogo ci si pone un quesito:
COME SI FA A CONTROLLARE L'OPERATO DEL COMUNE ATTRAVERSO INTERNET?
Non sono pochi i metodi e gli strumenti ma quasi tutti , poi vedremo perchè quasi tutti, fanno riferimento al sito web del Comune di Porto Recanati.
Vediamo quali sono questi strumenti sottolinenando i più importanti:
Atti e Provvedimenti
Albo Pretorio
- Sistema di pubblicazione, di Determine, Avvisi, Scadenze e altre pubblicazioni varie, in riferimento a concessioni, pagamenti ecc ecc
Bandi
- Sistema per la pubblicazione dei bandi
Esiti Bandi
- Sistema per la pubblicazione degli esiti dei bandi
Concorsi
- Sistema per la pubblicazione dei concorsi
Esiti Concorsi
- Sistema per la pubblicazione degli esiti dei concorsi
Delibere
- Pubblicazione delle concessione dei tributi e delle autorizzazioni concessione suolo pubblico.
Atti e ordinanze
- Atti e ordinanze del sindaco o della giunta vari, principalmente urbanistica.
Appalti - Bandi di Gara
Adempimenti
- In questa sezione compaiono le informazioni più importanti di tutte ovvero i dati fondamentali per i bandi assegnati e liquidati pubblicati l'anno successivo per il precedente.
Iniziamo subito con le prime polemiche.
Albo Pretorio:
Trattai a lungo questo aspetto della vecchia amministrazione, un po confusionario e male organizzato in quanto, nell'albo pretorio del comune di Porto Recanati possiamo avere soltanto 14 pagine di risultati in riferimento agli ultimi 50-60 atti.
E gli atti precedenti?
Inizialmente per trovate il link di riferimento dei dati, se ci fate caso ad ogni richiesta nel sito viene fuori una voce :
Il link fa riferimento ad un sito esterno.
Ma quale sito è?
halleyweb.com
Halley è una ditta che gestisce una parte della sezione informatica del Comune di Porto Recanati, come l'ItalSoft per la sezione della Polizia Municipale.
Ovvero i dati di riferimento del sito vengono gestiti da una ditta su bando comunale, e il link che contiene questi dati viene nascosto o reso pubblico in parte perchè , fino a qualche mese fa sicuramente il periodo di febbraio, come possono confermare dei giornalisti del luogo e alcuni consiglieri comunali con cui ho discusso personalmente, il link era libero e accessibile, ora risulta essere solo una pagina bianca.
Il link di riferimento era:
http://halleyegov.it/co43042/zf/index.php/trasparenza/index/index
In questo link come per l'albo pretorio del comune di Macerata (Clicca QUI) comparivano tutti i risultati archiviati per l'albo di riferimento.
Detto questo ci accorgemmo al tempo di un documento in riferimento all'ordine numerico intero automatico d'assegnazione n° 145 per l'albo pretorio, in riferimento alla Determina n° 68 con intestazione Liquidazione Fatture Varie che una parte del documento dove venivano esplicati gli importi e le ditte interessate mancava, sul link nel sito del comune di Porto Recanati.
Passato del tempo, aggiustato alla meno peggio, oggi in data 29/05/2014 mi sono trovato in questa situazione :
Perchè controllare i conti , e perchè lo dobbiamo fare noi??
Ho 25 anni non sono un commercialista ma la matematica la so destreggiare meglio ancora se con un computer a portata di mano, sta di fatto che per i conti dell'anno 2012 in rifeimtno alle assegnazioni dei bandi la somma del'importo di liquidazione per il totale di bandi è superiore di circa 400.000€ rispetto all'assegnazione. Potete controllare anche voi : CLICCA QUI
Tutto questo è già stato fatto presente a vari assessori del vecchio consiglio comunale e ad alcuni consiglieri del nuovo, a liste civiche, qualcuno che l'abbia diffuso? Rispondetemi voi.
Che mi sia capitato soltanto Fiaschetti A. ex consigliere in Opposizione ora in Maggioranza nell'ultimo consiglio comunale della vecchia amministrazione ha fatto riferimento alla pubblicazione anomala delle tabelle riassiuntive dei Bandi di gara in riferimento alla sezione "Adempimenti - Anno 2013" pubblicata in formato xml per un utente medio difficile da leggere.
((Link Video RadioErre #Youtube)
Attendiamo con impazienza delucidazioni a riguardo.
Iscriviti a:
Post (Atom)